ricette tipiche siciliane
Nel corso dei secoli la Sicilia è stata il fulcro del Mediterraneo, crocevia di diversi popoli, ognuno dei quali ha lasciato qualcosa di sé a questa terra baciata dal sole. Lo si vede nell’architettura, in alcune tradizioni popolari, nel dialetto siciliano – costituito da parole la cui etimologia appartiene alle molteplici lingue parlate sull’isola nel corso dei secoli – e soprattutto nella cucina.
La cucina siciliana è accogliente, ti abbraccia coi suoi profumi e sapori e coi suoi ingredienti. La maggior parte degli ingredienti, in passato, sono stati portati dai popoli del mediterraneo che hanno vissuto sull’isola e dagli scambi commerciali che venivano fatti col resto del mondo. Tutto questo, nel tempo, ha dato vita alle ricette tipiche siciliane che ancora oggi vengono quotidianamente servite in tavola e che, boccone dopo boccone, risvegliano ricordi e stuzzicano il palato di ognuno di noi.
Tra gli ingredienti alla base della cucina siciliana, ci sono anche quelli che i popoli di varie dominazioni hanno portato con sé, poi lasciato in Sicilia e che sono diventate di uso quotidiano: ad esempio le spezie come lo zafferano, le erbe aromatiche come menta, basilico, alloro, rosmarino, origano e la frutta secca come mandorle e pistacchi. Tra le verdure, invece, possiamo citare pomodoro e pomodorini, che vennero portati dal Nuovo Mondo, o le melenzane portate dal lontano Oriente.
Col passare del tempo, tutte queste materie prime, si sono mescolate ad altre, come ad esempio i formaggi (in particolar modo la ricotta, che è la base di molti dolci siciliani), le verdure e gli ortaggi come carciofi, finocchi, broccoli, carote, zucchine, che insieme a pesce e carne hanno dato vita ad alcuni piatti cardine della tradizione culinaria siciliana.
La cucina siciliana si basa molto sul passato, sulle ricette tramandate dai nostri nonni e dai nostri genitori, conosciute solitamente con l’appellativo di cucina povera o degli avanzi, che al giorno d’oggi è raro trovare nei ristoranti. Un esempio sono le polpette di pane al sugo o il pane fritto con l’uovo, piatti della tradizione contadina che sono arrivati ai giorni nostri grazie al passaparola.
Ma quali sono le ricette siciliane tradizionali più conosciute? Scopriamolo insieme.
Probabilmente, uno tra i piatti più conosciuti tra le ricette della tradizione siciliana, è la caponata di melenzane, regina degli antipasti siculi: tutti la conoscono, tanti cercano di replicarla e molti hanno creato delle varianti, ad esempio aggiungendogli il pesce spada.
Da non dimenticare piatti come le sarde a beccafico o il caciocavallo all’argentiera, piatto semplice ma gustoso, preparato con ingredienti “poveri” come il formaggio, le acciughe e l’agrodolce.
Tra le ricette tipiche siciliane figurano innumerevoli primi piatti, dalle paste al forno alle paste coi sughi di pesce. Tra le più famose gli anelletti al forno, la pasta con le sarde o la pasta alla norma.
Invece, un piatto simbolo della multiculturalità, che unisce la cultura siciliana con quella araba, e che è entrato a far parte della cucina siciliana è il cous cous di pesce, piatto tipico della costa trapanese.
Il protagonista dei secondi piatti della cucina siciliana è sicuramente il pesce in tutte le sue forme e colori, cucinato in umido, al forno, in agrodolce, in crosta di sale e in tantissime altre varianti, come ad esempio gli involtini, che vengono preparati anche a base di carne.
I dolci siciliani sono conosciuti ovunque, in particolar modo quelli a base di ricotta, come i cannoli, la cassata sia classica che al forno o le freschissime granite a base di agrumi o frutta secca come mandorle e pistacchi.
La cucina delle isole Pelagie, in dialetto conosciuta come u manciari ‘mpidusanu, è ricca di ricette legate alla tradizione e alle materie prime offerte dal territorio. Possiamo citare tra le tante il dentice al forno, lo sgombro ripieno al sugo, la pasta con ragù di triglie o la zuppa di lenticchie di Linosa. Senza dimenticare la pasta incasciata, preparata con broccolo, concentrato di pomodoro, sarde, uvetta e pinoli: basterà poi metterla in teglia, aggiungere una spolverata di pecorino e mollica e poi cuocerla in forno ed otterrete una vera goduria per il palato, morbida all’interno e croccante all’esterno.
Alla base della cucina siciliana, come avete visto, ci sono non solo le materie prime di qualità, ma anche una grande influenza da parte della tradizione e del lascito di popoli antichi che hanno donato tanto alla Sicilia, dando vita ad una vera e propria cucina multiculturale: ed è basandosi su questi valori, che si fonda la cucina della Chef Rosaria Di Maggio.